È ben noto che esistono diversi tipi di fisarmonica, con innumerevoli varianti regionali e nazionali. Ciò che più immediatamente consente di distinguere un tipo di fisarmonica dall?altro è il sistema utilizzato per la tastiera della mano destra. In Italia, i due tipi di fisarmonica più diffusi sono quella in cui la tastiera è disposta secondo il sistema a piano e quella con la tastiera disposta secondo il sistema cromatico. Chi si accosta per la prima volta a questo meraviglioso strumento spessosi trova in difficoltà e non sa quale scelta fare. Proprio a causa della profonda differenza fra i due sistemi, si può capire come scrivere un metodo per fisarmonica sia piuttosto difficile: tutti i metodi oggi esistenti privilegiano un tipo di strumento o l?altro, invece di prevederli entrambi; il che presuppone, fra l?altro, la presenza di un insegnante che segua in modo costante l?evolversi della conoscenza dello strumento e della sua letteratura.
| Instrument | Dragspel |
| Genre (Fx Pop, Rock, Barn m.m.) | Pop |
| Typ (fx Lärobok, samling m.m.) | Spelskole/Lärobok |
| Media | Bog(softcover), CD |
| Serie | Autodidatta |
| Publisher/Producent | Carisch |
| Bidragsgivare | Rozzi, Paolo (Author) |
| Språk | Italian |
| ISBN | 9788850725526 |